Claudio Bisio protagonista di una lezione speciale gratuita e aperta al pubblico organizzata da OffiCine-IED – Martedì 11 giugno – ore 19:00 presso Istituto Europeo di Design – Spazio Teatro a Milano

Il sorriso che fa riflettere
Martedì 11 giugno – ore 19:00
presso Istituto Europeo di Design – Spazio Teatro
Via Pompeo Leoni, 3 – Milano
Ingresso gratuito su prenotazione necessaria
all’indirizzo officine@ied.it fino a esaurimento posti

OffiCine-IED presenta un appuntamento imperdibile con Claudio Bisio, protagonista di una lezione speciale gratuita e aperta al pubblico dal titolo “Il sorriso che fa riflettere” moderata da Giovanni Ottonello e che si terrà martedì 11 giugno alle ore 19:00 presso Istituto Europeo di Design – Spazio Teatro in Via Pompeo Leoni, 3 a Milano.

Protagonista della scena teatrale, cinematografica e non solo, Claudio Bisio è uno degli artisti italiani tra i più poliedrici. Partendo dalla sua ultima sfida cinematografica, ovvero il film di esordio da regista “L’ultima volta che siamo stati bambini”, l’incontro verterà sul suo modo unico di stare in scena, del suo approccio alla comicità in equilibrio con contenuti importanti e profondi. Oltre al cinema, ulteriore spazio d’azione del talento di Bisio è il teatro, luogo che darà modo di parlare del suo rapporto con autori come Daniel Pennac, Stefano Benni, Francesco Piccolo. E, non da ultima, la TV, che attraverso le trasmissioni cult a cui Bisio ha preso parte come Zelig e Mai dire goal, darà lo spunto per parlare di come sia cambiata negli ultimi anni la comicità sul piccolo schermo. L’incontro sarà arricchito da diversi contenuti video relativi agli argomenti trattati.

La lezione sarà aperta agli studenti e alla cittadinanza, con ingresso gratuito su prenotazione necessaria all’indirizzo officine@ied.it fino a esaurimento posti. 

 

Alle precedenti Lezioni Specialiorganizzate da OffiCine-IED hanno preso parte numerosi artisti tra cui Pierfrancesco Favino, Antonio Albanese, Giovanni Storti, Luca Bigazzi, Carla Signoris, Valeria Golino, Paolo Mereghetti, Lino Guanciale, Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Luisa Ranieri e molti altri.

 

Nata come progetto culturale di IED, Istituto Europeo di Design, Società Benefit dal 2022, nei suoi oltre dieci anni di attività, OffiCine-IED – diretto da Cristina Marchetti – si è adoperata per costruire una rete di soggetti interessati a scommettere sui giovani e la loro formazione nel mondo del cinema. OffiCine-IED si pone come spazio di sperimentazione che combina creativamente formazione e promozione dell’arte e dei mestieri del cinema e stabilisce relazioni di committenza artistica preziose per la crescita e la maturazione professionale di chi muove i primi passi in questo settore. Con il sostegno e il coinvolgimento di aziende, enti e istituzioni, si attivano e coltivano nuove forme di mecenatismo culturale fondate sull’incoraggiamento del talento, dei giovani, e della loro professionalizzazione, e orientate al finanziamento dei percorsi formativi.

Tra le attività, insieme a FilmLab, OffiCine-IED conta corsi di approfondimento sulle diverse professioni, lezioni aperte con ospiti speciali, e laboratori pratici guidati da grandi autori, interpreti e maestri del cinema. Il Comitato Scientifico è composto personalità di rilievo come Paolo Mereghetti, Piera Detassis, Silvio Soldini, Pierfrancesco Favino e Paolo Sorrentino e si estende a professionisti del settore che hanno collaborato e continuano a collaborare con OffiCine come, tra gli altri, Alba Rohrwacher, Silvia D’Amico, Anna Ferzetti, Matilde Gioli, Jasmine Trinca, Angela Finocchiaro, Gigio Alberti, Vinicio Marchioni, Lino Guanciale, Antonio Catania e Giuseppe Battiston.

Lascia un commento